Precedente

Buonenove: 9 opere murali per 9 castelli

Prossimo

Arte urbana nella Repubblica di San Marino

BUONENOVE è il primo evento diffuso di arte urbana della Repubblica di San Marino in cui nove artisti di fama nazionale ed internazionale realizzeranno nove opere site-specific nei nove Castelli della Repubblica, trasformando muri, pareti e superfici urbane in opere d’arte permanenti.

Le soluzioni per gli esterni del brand RIVAL scendono in campo per la riqualificazione urbana di spazi e luoghi per donarli alla comunità in una rinnovata bellezza.

Gli artisti realizzeranno le singole opere su superfici rigenerate esteticamente, usando il colore per dar forma al proprio messaggio.
Tutto ciò: grazie alla tecnologia dei prodotti del brand RIVAL, il brand dedicato all’edilizia professionale, all’esperienza tecnica fornita direttamente in cantiere e al know how nel mondo del colore di Colorificio Sammarinese.

[Marco Goran Romano, Anfiteatro del Parco, Strada Scalbati, 13, 47898 Montegiardino – ph. Davide Farabegoli]

Un progetto di rigenerazione urbana attraverso i linguaggi dell’arte

BUONENOVE nasce da un’idea di Davide Pagliardini, Visual & Motion Designer sammarinese, con l’obiettivo di valorizzare e riqualificare gli spazi pubblici e il paesaggio urbano sammarinese attraverso l’arte visuale, generando un dialogo tra linguaggi contemporanei e identità locale, tra creatività e memoria collettiva.

Muri e luoghi, alcuni in disuso, potranno così acquisire nuovi significati tramite incursioni artistiche, in grado di creare nuovi processi di interazione e relazione con gli stessi. Prendersi cura di una città, di un territorio, significa infatti anche renderla più bella: questo è il profondo significato che l’arte rigenerativa urbana porta con sé.
BUONENOVE non è solo un evento in cui si realizzano murales, ma un progetto partecipativo che invita cittadine e cittadini a guardare con occhi nuovi i luoghi del quotidiano. Un’arte accessibile, diffusa e capace di attivare riflessioni, emozioni e nuove appartenenze.

I luoghi, gli artisti, il programma

  • MARCO GORAN ROMANO – Retro del Teatro, Montegiardino | 14-16 giugno
  • MOZONE – Scuola Media, Serravalle | 24-29 giugno
  • SKAN – Centro Sociale di Fiorentino | 1-6 Luglio
  • LUCA BARCELLONA – Ex Centrale del Latte, Acquaviva | 14-17 Luglio
  • BASIK – Centro Idrico Galavotto, Chiesanuova | 28 Luglio – 3 agosto
  • REOH– Sottopasso, Faetano | 3 – 8 agosto
  • DAVIDE PAGLIARDINI – Poste, Domagnano | 25-31 agosto
  • ERICSONE – Via Giorgio Ordelaffi, Borgo Maggiore | 1-7 settembre
  • ERICA IL CANE – Acquedotto, Città di San Marino | Fine settembre

Eventi collaterali e momenti di incontro

Parallelamente alla realizzazione delle opere, BUONENOVE proporrà una serie di appuntamenti pubblici pensati per approfondire i temi del progetto e favorire l’incontro tra artisti e cittadinanza. Presso Uovo Lab, lo studio creativo che ha curato l’identità visiva dell’ evento, prenderanno vita gli Open Studio: momenti informali tra aperitivi, talk e piccole mostre, che offriranno l’occasione di conoscere da vicino i protagonisti di BUONENOVE, il loro processo creativo e le storie dietro le opere.

Inoltre, durante tutto il mese di agosto, sarà visitabile una mostra collettiva nella galleria della Cassa di Risparmio di San Marino, nel centro storico, dedicata agli artisti coinvolti nell’ evento, con materiali, bozzetti, documentazioni e approfondimenti sul progetto.

Partner e sostenitori

BUONENOVE è un progetto promosso da Davide Pagliardini, con il patrocinio della Segreteria di Stato per il Turismo, la Cooperazione, le Poste, l’Informazione e l’Expo  la Segreteria di Stato per il Territorio e l’Ambiente e la Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura e la collaborazione dell’Ufficio del Turismo. Partner tecnici dell’evento: Colorificio Sammarinese SpA, Astrofat, Dolly Noire, Cassa di Risparmio di San Marino, Zetafonts.  Si ringraziano Davide Farabegoli, Miriam Cianciosi, Uovo Lab, BeeSocial, Alessandro Conti, le nove Giunte di Castello della Repubblica di San Marino.

Prendersi cura di una città, di un territorio, significa infatti anche renderla più bella: questo è il profondo significato che l’arte rigenerativa urbana porta con sé.

Informazioni e contatti

SITO WEB https://www.buonenove.com
FACEBOOK https://www.facebook.com/buonenove
INSTAGRAM https://www.instagram.com/buonenove

—-

L’esperienza maturata in progetti di scenografie urbane, urbanistica tattica e l’affiancamento ad artisti internazionali e amministrazioni locali, unita ad un’offerta altamente qualitativa di vernici performanti e versatili, fanno di Colorificio Sammarinese il partner ideale per tutti gli interventi di riqualificazione delle aree urbane attraverso l’uso funzionale del colore.

Scopri i progetti di rigenerazione urbana sostenuti negli anni:
– I colori del silenzio: rigenerazione urbana a Siracusa
Il potere del colore al fuorisalone di Milano con il progetto Piazze Aperte
Arte murale e colore per le scuole